Ingredienti/Ingredients: Rosa Damascena Water●, Aloe Ferox Leaf Extract● , Aloe Arborescens Leaf Extract●, Cetearyl Alcohol, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil●, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter●, Aqua (Water), Rosa Rubiginosa (Rose Hip) Seed Oil●, Disodium Cocoyl Glutamate, Glyceryl Caprylate, Olea Europaea (Olive) Oil Unsaponifiables, Glycine Soja (Soybean) Oil Unsaponifiables, Xanthan Gum, Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil Unsaponifiables, Citric Acid, Pollen Extract, Canola Oil, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Extract, Lonicera Caprifolium (Honeysuckle) Flower Extract, Lonicera Japonica (Honeysuckle) Flower Extract, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Parfum (Fragrance), Citral*, Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Limonene*, Sodium Dehydroacetate.
(●Da Agricoltura Biologica, *Naturalmente Contenuti Negli Oli Essenziali Utilizzati)
L’Azienda Agricola Taloe, situata in Sardegna, nell’agro di Villanovafranca, è stata creata nel 2009 dal Dottor Paolo Masala, che con cura e passione coltiva, utilizzando il metodo biologico certificati dall’ente preposto al controllo CCPB, Aloe Arborescens e Ferox, Mandorle, Olivo, Timo e Zafferano.
Queste coltivazioni sono finalizzate alla produzione di:
- Gel di Aloe per uso alimentare:
- Zaloe, succo di Aloe arborescens e miele (ricetta di padre Zago)
- Gel di Aloe Arborerscens e Ferox per uso cosmetico:
- Biocrema viso Taloe
- Biocrema corpo Taloe
- Mandorle
- Olio di mandorle
- Timo
- Zafferano
Tutti questi prodotti sono a loro volta certificati Biologici.
L’azienda, ha come scopo la valorizzazione di alcuni prodotti tipici del luogo, nonchè di alcune varietà di aloe, seguendo i canoni dell’agricoltura biologica.
A partire dai primi mesi del 2015, i prodotti destinati alla distribuzione e vendita diretta, vengono elaborati e confezionati in un proprio laboratorio sito a Villanovafranca e certificato CCPB©.
La selezione delle piante da coltivare è stata molto accurata, in particolar modo per quanto riguarda l’aloe, della quale sono state scelte le due varietà più ricche di principi attivi: Aloe Ferox e Aloe Arborescens, entrambe difficili da reperire sui nostri mercati e da coltivare alle nostre latitudini.
Anche per quanto riguarda le mandorle è stata fatta una scelta che privilegia la qualità del prodotto rispetto alla quantità. Le mandorle, raccolte in un territorio da sempre votato a questo tipo di colture, vengono prevalentemente utilizzate per la produzione di olio di mandorle.
Lo zafferano viene prodotto da coltivazioni di Crocus situate a Villanovafranca, zona della Sardegna dove, più di duecento anni fa, è iniziata la sua produzione. I terreni in cui viene coltivato hanno la particolarità di permettere la moltiplicazione dei bulbi, in quanto le caratteristiche del terreno sono ottimali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.