Idrolati: cosa sono e come si utilizzano!

Una piccola guida per imparare a conoscere ed utilizzare queste preziose acque aromatiche, ricchissime di proprietà!

Cosa sono gli idrolati?

Gli idrolati sono le acque che derivano dalla distillazione a vapore dei fiori e delle foglie della pianta, il primo prodotto che si ottiene da questo processo è l’olio essenziale, e il secondo è appunto l’idrolato.

Per questo l’idrolato è un’acqua ricca di proprietà, mantiene infatti tutte quelle dell’olio essenziale da cui è ottenuto.

Come si usano gli idrolati?DISTILLAZIONE IDROLATO

Gli idrolati possono essere utilizzati puri o miscelati tra loro, per sfruttare le proprietà di diverse piante:

  • come tonico per il viso: aiutano a ristabilire il corretto PH della pelle dopo la detersione, quindi sono perfetti utilizzato come tonico per il viso. Dopo aver pulito bene la pelle, è sufficiente passare un batuffolo di cotone imbevuto di idrolato e picchiettare delicatamentee con i polpastrelli per un migliore assorbimento.
  • per rinfrescare e idratare la pelle: per una sferzata di energia e idratazione pret-à-porter! Si possono conservare in frigo in un flacone dotato di spruzzino, e all’occorrenza vaporizzare su viso e décolleté per un’immediata sensazione di freschezza e idratazione profonda.
  • come base per le tue maschere di bellezza: possono essere utilizzati al posto della semplice acqua per preparare maschere a base di argilla in polvere, in questo modo si andrà ad arricchire la maschera di preziose proprietà, per un effetto al top sul nostro viso!
  • per i capelli: grazie al loro PH leggermente acido mantengono i capelli morbidi e lucenti, sono perfetti quindi per diluire lo shampoo e utilizzati in purezza come ultimo risciacquo ai capelli al posto dell’acqua.
  • come decongestionanti per occhi e pelle stanchi: niente di meglio di un impacco su occhi stanchi e affaticati per attenuare occhiaie e borse e ritrovare uno sguardo fresco e una pelle distesa.

Ecco l’idrolato giusto per la tua pelle

L’idrolato va scelto in base alle caratteristiche della propria pelle e al risultato che si vuole ottenere:

  • pelle secca: idrolato di rosa, fiori d’arancio, geranioGIARDINO OFFICINALE
  • pelle sensibile: idrolato di camomilla, idrolato di lavanda
  • pelle impura e grassa: idrolato di salvia, hamamelis, rosmarino, timo
  • pelle matura: idrolato di rosa, geranio
  • problemi di couperose: idrolato di rosa, elicriso, geranio
  • decongestionante: idrolato di camomilla, elicriso, lavanda, geranio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *